
Il
vino Marsala è presente sul mercato con cinque diverse varietà, che si differenziano tra loro per alcuni fondamentali dettagli. Le loro peculiari caratteristiche aprono il campo a numerose possibili combinazioni con le tipicità locali.
Marsala Vergine
Esclusivamente secco, facilmente riconoscibile seppur ricco di sfumature, il
Marsala Vergine è tradizionalmente ottenuto aggiungendo solo alcool al vino, con un processo di invecchiamento di cinque anni.
Con le sue infinite note calde, piene ed asciutte, si accompagna sia con i
dolci che con
cibi salati, come
formaggi di media – lunga stagionatura ed erborinati,
mandorle tostate e
cioccolato nelle diverse percentuali di cacao. Si consiglia di servirlo fresco, per un raffinato aperitivo. Ai 18° - 20° è un classico
vino da meditazione.
Marsala Superiore
Ricco di sfumature date dal vino, dalla preparazione della “concia” e dagli anni di affinamento è un
Marsala equilibrato, con zuccheri residui da fermentazione o da addizione di mosto cotto, capaci di generare ogni volta particolari note di carattere. Richiede due anni di invecchiamento. Ottimo come fine pasto o per abbinamenti ricercati.

Marsala Superiore secco
Rimanda a profumi di frutta secca e sotto spirito, con un gusto pieno e un retrogusto persistente.
Il
Marsala Superiore Secco, servito fresco, esalta le pietanze dal gusto deciso (
pesce affumicato o tonno) ma anche
selvaggina e
filetto. Accompagna magistralmente i
formaggi a pasta dura.
Marsala Superiore Semisecco
Elegante nei profumi ed equilibrato al gusto, sa accostarsi ai sapori semplici, grazie all’armoniosa versatilità della sua natura. Il
Marsala Superiore Semisecco è ottimo con la
frutta secca e il
cioccolato. Si associa preferibilmente a
dolci alla mandorla,
pasticceria con ricotta, crema e frutta. Ma merita attenzione anche l’abbinamento con
formaggi a pasta morbida.
Marsala Superiore Dolce
Ha un gusto vellutato e avvolgente, che ben si sposa con sapori morbidi. Non a caso si accompagna a macedonie di
frutta, fragole, dessert e dolci. A 12° - 14°, può comunque essere servito in suggestivi abbinamenti di contrasto, come con i
formaggi stagionati.