Marsala, città dei Mille, ricorda l’epopea risorgimentale con una serie di iniziative che hanno il loro momento clou l'
11 maggio 1860, giornata dello
Sbarco di Giuseppe Garibaldi e dei suoi uomini.
In particolare, viene rievocato lo
Sbarco delle navi
Piemonte e Lombardo nelle vicinanze del porto di
Marsala, ma c'è spazio anche per i convegni del
Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini e per altri appuntamenti riservati alla cittadinanza e alle scolaresche.
Gran parte della toponomastica cittadina, del resto, reca evidenti tracce di quest'importante episodio della storia d'Italia (es: v
ia Garibaldi, via Nino Bixio, via Quarto, via dello Sbarco, piazza Piemonte e Lombardo), mentre non è ancora stato completato il
monumento ai Mille che dovrebbe sorgere a pochi metri dal porto.

Nella
storia di Marsala vi è però anche un altro
11 maggio, un triste ricordo per la cittadinanza, quello
del 1943: un bombardamento britannico sul centro abitato causò numerose vittime tra i civili e sfregiò perennemente il centro storico barocco della città. Proprio il sacrificio di numerose vite umane è valso a
Marsala la medaglia d'oro al valor civile. E ogni anno viene deposta una corona di fiori alla Villa del Rosario in ricordo di quella luttuosa giornata.