
Questo grande edificio, a lato della Porta Ovest della città, era di forma rettangolare e misurava 26 metri per 21. Risale alla metà del VI sec. a.C., lo stesso periodo della cinta di fortificazioni, e fu ricostruito due volte nei due secoli successivi. Dopo la distruzione di Mozia fu ristrutturato e destinato ad attività culturali.
L’ingresso era posizionato all’angolo sud-orientale dell’edifico e rivolto, per ragioni di sicurezza, verso l’interno della città. Nell’ampia corte centrale della Fortezza, delle dimensioni di 15 metri per 4 e mezzo, vi era un pozzo e una cisterna.
Un lungo corridoio posteriore conduceva alla scala che serviva per salire sul torrione quadrangolare aggettante rispetto alla linea delle mura che misurava circa 12 metri per lato.
L’area è ancora oggetto di interventi di scavo e di studio.