La rappresentazione prende avvio dalla Chiesa di S.Anna e vede come primo personaggio un incappucciato della Confraternita di S.Anna che sorregge una lunga croce, affiancato da due uomini che annunciano la processione con il rullio di tamburi. I quadri iniziano con la scena dell'ingresso di Cristo a Gerusalemme e si concludono con la Resurrezione, alla fine della processione seguono le statue del Cristo morto, dell'Addolorata ed il corteo dei fedeli.
Altamente suggestivo è il momento in cui il Cristo con la croce cade più volte ai piedi degli spettatori durante il percorso, inoltre di particolare interesse è la sfilata delle "Veroniche" (giovinette che indossano sfarzosi costumi). I costumi utilizzati durante la Processione vengono conservati e sono visibili in un'apposita sezione del Museo Civico, sito all'interno del Complesso Monumentale San Pietro.
La rappresentazione della Crocefissione che si svolge nella serata conclude i riti del Giovedì Santo.
Itinerario:
Uscita dalla Chiesa Sant'Anna alle ore 13,00 - Rientro alle ore 19,00 circa.Via XIX Luglio, Via Biagio Di Pietra, Via Frisella, Via Vincenzo Pipitone, Via Calogero Isgrò, Piazza Matteotti, Via Edoardo Alagna, Via Giuseppe Mazzini, Piazza Francesco Pizzo (sosta per le recite presso scuola G. Mazzini), Via Francesco Crispi, Via Roma, Piazza Matteotti, Via XI Maggio, Piazza della Repubblica (sosta per le recite sagrato Chiesa Madre), Via XI Maggio, Via Armando Diaz, Piazza San Francesco, Via XIX Luglio, Via Fracensco Struppa, Via Massimo D'Azeglio, Corso Antonio Gramsci, Piazza Guglielmo Marconi, Via Stefano Pellegrino, Via XIX Luglio.
