Si terrà a San Pietro il quarto incontro del ciclo "Sentieri Eretici Lilibetani", organizzato dal presidio "Vito Pipitone" dell'Associazione Libera.
In programma la videoproiezione del cortometraggio a cura di Giandomenico Coco, Nicola Di Majo e Antonio Squeo, ricercatori dell'Archivio Storico degli Anarchici Siciliani (A.S.A.S.).
L'incontro sarà l'occasione per ricordare la strage di Castelvestrano avvenuta l'8 maggio del 1921. Una strage dimenticata che racconta una pagina tragica della storia siciliana, fatta di soprusi e violenze, di collusioni tra fascisti e forze dell'ordine e di connivenze con la mafia. L'8 maggio del 1921 nella piazza di Castelvetrano alcuni fedelissimi di Mussolini aprirono il fuoco sulla folla che in piazza stava ascoltando il comizio politico di un candidato socialista. Persero la vita dieci persone e cinquanta furono ferite. Era il preludio dell'avvento del regime fascista.