Nicolò Guirreri (violoncello)
Ha iniziato gli studi musicali presso il conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani diplomandosi brillantemente in violoncello e pianoforte rispettivamente con i maestri G.Sollima e L.Pavarini. Ha proseguito gli studi di violoncello e musica da camera presso l’Accademia Internazionale di S.Cecilia di Portogruaro (VE) sotto la guida dei maestri T.Campanaro, F.M Ormezowsky, A.Specchi, M.Flaksman, B.Baraz, M.Ruosi, M.Scano, L.Vincini; presso altre accademie in Italia e in Germania con i maestri E.Sollima, E.P.Axenfeld, A.Stain. Nella sua attività di musicista si annoverano concerti in duo, da solista, quartetto d’archi e in svariate altre formazioni. Ha inoltre collaborato con vari enti lirico-sinfonici-cameristici come il teatro Massimo di Palermo, il Teatro Rendano di Cosenza, l’ente Luglio Musicale Trapanese, l’orchestra d’archi “V.Kandinsky”, gli “Armonici di Palermo” e l’ass. culturale “Euterpe” di Trapani. Sta arricchendo la sua formazione teorico-musicale frequentando, da qualche anno, il corso di composizione specializzandosi, nello stesso tempo, in violoncello con il biennio universitario presso il conservatorio “A.Scontrino “ di Trapani.
Svolge attività didattica presso la SMS M.Nuccio di Marsala, corso ad indirizzo musicale, classe di violoncello.
Svolge attività didattica presso la SMS M.Nuccio di Marsala, corso ad indirizzo musicale, classe di violoncello.
Giuseppe Visconti (pianoforte)
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni circa. Successivamente intraprende seriamente gli studi musicali presso il conservatorio “V.Bellini” di Palermo, dove, sotto la guida della prof. Aurelia Spagnolo si diploma con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito per corsi di perfezionamento col grande didatta Antonio Trombone. Ha vinto un secondo premio come solista ed un primo premio assoluto in duo pianistico all’ottava edizione del Concorso Naz. “Coppa Pianisti D’Italia” di Osimo. Ha partecipato a diverse rassegne e festival musicali ed ha registrato per la Rai trasmissioni radiofoniche e televisive. La sua attività concertistica riscuote consensi positivi dal pubblico e dalla critica; è invitato a far parte di giurie di concorsi pianistici ed ha fatto parte della commissione nazionale per i concorsi a cattedra per l’insegnamento di pianoforte complementare. I suoi allievi hanno ottenuto lusinghieri consensi, conseguendo numerose affermazioni in concorsi nazionale ed internazionali. E’ docente presso il conservatorio di Trapani.