Una giornata per discutere di accoglienza e diritto d’asilo nell’ambito delle celebrazioni per la “Giornata
Mondiale del Rifugiato”. Si presenta così la manifestazione organizzata dall’Associazione “Amici del Terzo Mondo con il patrocinio del Comune di Marsala, che si terrà sabato 18 giugno al Complesso monumentale San Pietro. L’iniziativa si avvale di un ricco programma, che avrà inizio alle 17 con un’esibizione curata dall’Associazione Scacchistica Lilybetana. A seguire, a partire dalle 18, è invece prevista la proiezione di cortometraggi e documentari sul tema dell’immigrazione, curati dall’associazione Zaum. Dalle 19, dopo il saluto iniziale del sindaco Renzo Carini, operatori e addetti ai lavori parteciperanno a un dibattito sul tema del diritto d’asilo, con le testimonianze dei rifugiati del centro di Perino. In serata, è prevista una degustazione di cibi etnici, rappresentativi delle diverse tradizioni gastronomiche del Mediterraneo. La chiusura della manifestazione è invece affidata al gruppo musicale “Kinisia”. All’interno del Complesso San Pietro saranno inoltre allestiti stand e info - point di tutte le realtà del mondo culturale e del volontariato che hanno aderito alla giornata: le associazioni Ande, Aleimar, il presidio “Vito Pipitone” di Libera, il Consorzio Solidalia, l’agenzia Communico, le cooperative Macondo e Il Miglioramento.
Cenni storici: Celebrata inizialmente in alcuni paesi Africani, la Giornata del Rifugiato assume una connotazione globale con la Risoluzione 55/76 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 Dicembre 2000.
L’anno seguente si sarebbe celebrato il cinquantenario della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei Rifugiati e l’Organizzazione per l’Unità Africana accettò far coincidere la Giornata Mondiale del Rifugiato con la Giornata Africana del Rifugiato, il 20 giugno.
L’internazionalizzazione di questa celebrazione fu voluta come segno di solidarietà con il continente Africano che ospita il numero maggiore di rifugiati e nei confronti dei quali ha tradizionalmente mostrato estrema generosità.

Cenni storici: Celebrata inizialmente in alcuni paesi Africani, la Giornata del Rifugiato assume una connotazione globale con la Risoluzione 55/76 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 Dicembre 2000.
L’anno seguente si sarebbe celebrato il cinquantenario della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei Rifugiati e l’Organizzazione per l’Unità Africana accettò far coincidere la Giornata Mondiale del Rifugiato con la Giornata Africana del Rifugiato, il 20 giugno.
L’internazionalizzazione di questa celebrazione fu voluta come segno di solidarietà con il continente Africano che ospita il numero maggiore di rifugiati e nei confronti dei quali ha tradizionalmente mostrato estrema generosità.