Una full immersion nel nostro presente, filtrato attraverso le riflessioni e gli incontri di un fine settimana palermitano. Si presenta così “Spaesamento”, un interessante saggio dello scrittore Giorgio Vasta, che verrà presentato venerdì 27 maggio alle 18.30, presso l’enoteca “Morsi & Sorsi” di Marsala. Richiamando la tecnica del carotaggio, in questo libro l’autore racconta l’Italia di oggi e il disorientamento che la caratterizza, partendo dalla sua città d’origine, Palermo. Tre giorni di apparente routine estiva nel capoluogo siciliano, tra le mattinate in spiaggia e i pomeriggio tra le vie del centro, consentono a Vasta di riflettere sui segni del territorio sul paesaggio umano che anima l’Italia di oggi, con i suoi riti, i suoi tic e le sue ossessioni. Il risultato è un affresco estremamente articolato, che a sua volta si lega a un progetto più ampio portato avanti in questi anni dalla casa editrice Laterza con la collana “Contromano”, in cui alcuni tra i migliori scrittori italiani (Alajmo, Desiati, Pascale, Brizzi, Scarpa) ripartono dai Comuni per raccontare la complessità del Bel Paese.
Editor e consulente editoriale, Giorgio Vasta insegna scrittura narrativa alla Scuola Holden di Alessandro Baricco. Ha collaborato come editorialista alla trasmissione “Atlantis” (Radio2 Rai) e fa parte della redazione di “Nazione indiana”. Ha curato l'antologia di racconti “Deandreide. Storie e personaggi di Fabrizio De André in quattordici racconti di scrittori italiani” (Bur 2006) e nel 2007, con Edoardo Novelli, il libro fotografico di Alberto Negrin “Niente resterà pulito. Il racconto della nostra storia in quarant'anni di scritte e manifesti politici” (Bur). Il suo primo romanzo è “Il tempo materiale” (ed. minimum fax), candidato al Premio Strega 2009.
Nel corso dell’incontro di venerdì 27 maggio, Giorgio Vasta dialogherà con il giornalista Renato Polizzi e il professore Nino Rosolia.
L’iniziativa è organizzata dalla libreria Mondadori di Marsala e dall’agenzia Communico.
Editor e consulente editoriale, Giorgio Vasta insegna scrittura narrativa alla Scuola Holden di Alessandro Baricco. Ha collaborato come editorialista alla trasmissione “Atlantis” (Radio2 Rai) e fa parte della redazione di “Nazione indiana”. Ha curato l'antologia di racconti “Deandreide. Storie e personaggi di Fabrizio De André in quattordici racconti di scrittori italiani” (Bur 2006) e nel 2007, con Edoardo Novelli, il libro fotografico di Alberto Negrin “Niente resterà pulito. Il racconto della nostra storia in quarant'anni di scritte e manifesti politici” (Bur). Il suo primo romanzo è “Il tempo materiale” (ed. minimum fax), candidato al Premio Strega 2009.
Nel corso dell’incontro di venerdì 27 maggio, Giorgio Vasta dialogherà con il giornalista Renato Polizzi e il professore Nino Rosolia.
L’iniziativa è organizzata dalla libreria Mondadori di Marsala e dall’agenzia Communico.