“Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo ed Alessandria d’Egitto" è il tema della due giorni (13 - 14 maggio) organizzata a Marsala dalla Sovrintendenza di Trapani per tornare a parlare delle radici che stanno alla base della cultura e della storia del Mare Nostrum. Una riflessione che parte dal patrimonio archeologico della città di Marsala per poi inserirsi in un discorso più ampio sul ruolo che l'antica Lilibeo e l'intera Sicilia ebbero in età ellenistico-romana in stretto contatto con l’Italia e il nord- Africa.
Al convegno, che si terrà al Convento del Carmine di Marsala, parteciperanno studiosi di fama nazionale ed internazionale (provenienti dalle Università di Vienna ed Alessandria d’Egitto) e a concludere i lavori, il 14 maggio a partire dalle 21.30, sarà Valerio Massimo Manfredi.
"Il ritrovamento delle novità isiache nel corso di numerose campagne di ricerca archeologica condotte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trapani, con la mia direzione scientifica a Lilibeo – spiega la dottoressa Rossella Giglio, dirigente dell’Unità Operativa per i beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, e organizzatrice dell’evento – impone un approfondimento di temi collegati all'Egitto, ad Alessandria, ai culti".
L'iniziativa è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani - Unità Operativa VIII Beni Archeologici del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, della Provincia Regionale di Trapani, del Comune di Marsala e della Fondazione Whitaker di Palermo, e il contributo dell’ANCE di Trapani, della Banca Don Rizzo – Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale e del Rotary Club Marsala Lilibeo Isole Egadi.
Al convegno, che si terrà al Convento del Carmine di Marsala, parteciperanno studiosi di fama nazionale ed internazionale (provenienti dalle Università di Vienna ed Alessandria d’Egitto) e a concludere i lavori, il 14 maggio a partire dalle 21.30, sarà Valerio Massimo Manfredi.
"Il ritrovamento delle novità isiache nel corso di numerose campagne di ricerca archeologica condotte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trapani, con la mia direzione scientifica a Lilibeo – spiega la dottoressa Rossella Giglio, dirigente dell’Unità Operativa per i beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, e organizzatrice dell’evento – impone un approfondimento di temi collegati all'Egitto, ad Alessandria, ai culti".
L'iniziativa è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani - Unità Operativa VIII Beni Archeologici del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, della Provincia Regionale di Trapani, del Comune di Marsala e della Fondazione Whitaker di Palermo, e il contributo dell’ANCE di Trapani, della Banca Don Rizzo – Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale e del Rotary Club Marsala Lilibeo Isole Egadi.
PROGRAMMA
VENERDI 13 MAGGIO
Ore 12,00 - SALUTI ISTITUZIONALI
Assessore Regionale, Sebastiano Missineo
Dirigente Generale Assessorato, Gesualdo Campo
Rettore Università degli Studi, Palermo, Roberto Lagalla
Presidente della Provincia, Trapani, Girolamo Turano
Sindaco di Marsala, Lorenzo Carini
Presidente Fondazione Whitaker, Angelo Falzea
Soprintendente Beni Culturali e Ambientali, Trapani, Sebastiano Tusa
S.E. il Vescovo di Mazara del Vallo, Mons. Domenico Mogavero
Prolusione: Sergio Donadoni, Accademico dei Lincei
Prima sessione - ore 15.30
PRESIEDE I LAVORI Nicola Bonacasa, Emerito Università di Palermo
Il Santuario di Iside a Lilibeo: topografia, storia, archeologia, epigrafia, numismatica
Rossella Giglio: Lilibeo. Un decennio di ricerche (1999-2011).
Rossella Giglio - Paola Palazzo - Pierfrancesco Vecchio: Inquadramento topografico dell'area archeologica di Capo Boeo: sintesi dei risultati di un decennio di scavi
Pausa ore 17,00
Seconda sessione - ore 17,30
PRESIEDE I LAVORI Carmine Ampolo, Scuola Normale Superiore di Pisa
Rossella Giglio - Emanuele Canzonieri: Lo scavo del santuario
Antonietta Brugnone (Università di Palermo): La dedica a Iside da Lilibeo.
Giuseppina Mammina (Soprintendenza di Trapani): Testimonianze numismatiche dallo scavo del santuario
SABATO 14 MAGGIO
Terza sessione - ore 9.00
PRESIEDE I LAVORI Günther Hölbl, Università di Vienna
Storia e culto di Iside in Sicilia e nel Mediterraneo
Piera Anello (Università di Palermo): Sicilia ed Egitto tra Agatocle e Ierone II
Nicola Cusumano (Università di Palermo): Aspetti del culto isiaco in Sicilia
Carmine Ampolo (Scuola Normale Superiore di Pisa): Il culto di Eracle a Lilibeo
Pausa ore 11,00
Quarta sessione - ore 11,30
PRESIEDE I LAVORI Mona Haggag, Università di Alessandria
Günther Hölbl (Università di Vienna): Valori culturali egizî nella Sicilia greca di età arcaica. Rapporto di ricerca
Marina Silvestrini (Università di Bari): Agrigento colonia Septimia, Lilibeo colonia Helvia
Ernesto De Miro (Emerito Università di Messina): L’Iseo di Agrigento
Quinta sessione - ore 15,30
Diffusione della cultura ellenistica nel Mediterraneo
PRESIEDE I LAVORI Ernesto De Miro, Emerito Università di Messina
Giuseppina Capriotti (CNR Roma): Note sulla 'Signora del mare' tra Egitto e Mediterraneo.
Mervat Seif El Din (Museo Greco-Romano di Alessandria): Some Aspects of Isis iconography in the Graeco-Roman Period
Mona Haggag (Università di Alessandria): Magical Powers of Isis in Roman Egypt. An Archaeological Approach
Pausa ore 17,00
Francesco Tiradritti (Missione Archeologica Italiana a Luxor): Il ritorno di Iside in Egitto
N. Bonacasa-A. Mistretta (Università di Palermo): Nota preliminare sull'Iseo di Sabratha
h.21.30
Concluderà i lavori del Convegno
VALERIO MASSIMO MANFREDI: Alessandro e il Mediterraneo….
La pinacoteca resterà aperta per “La Notte dei Musei”, manifestazione europea promossa dal MiBAC